
L’esperienza non è quello che accade ad un uomo.
E’ ciò che un uomo fa con ciò che gli accade.
-Aldous Leonard Huxley-
Visione
L'epoca in cui viviamo è di forte cambiamento sociale, economico e tecnologico. Ma con uno sguardo più attento e profondo si può osservare che la radice dei mutamenti a cui assistiamo quasi quotidianamente è di natura culturale. Il sistema di valori che è alla base di un benessere individuale e sociale è minacciato da tali cambiamenti. Per questo motivo un ragionamento sui valori personali, collettivi ed esistenziali è di prima importanza.
Figura
La figura del Consulente Filosofico, innovativa ed audace, si staglia nel panorama delle figure professionali d'aiuto. Sebbene goda di parziale notorietà al grande pubblico, essa si presenta come un'opportunità di esplorare e di ragionare intorno a temi morali, valoriali e culturali.

La potenza della parola nei riguardi delle cose dell'anima sta nello stesso rapporto della potenza dei farmaci nei riguardi delle cose del corpo
-Gorgia da Lentini-
Storia
La consulenza filosofica è una pratica dialogica e riflessiva che utilizza strumenti e metodi della filosofia per affrontare questioni esistenziali, personali o professionali. Non è una terapia psicologica né si propone di "curare" il cliente, ma piuttosto di aiutarlo a esplorare e chiarire i propri pensieri, valori e problemi attraverso il ragionamento critico e la riflessione filosofica.
La consulenza filosofica nasce negli anni '80 grazie al filosofo tedesco Gerd B. Achenbach, che ha proposto un approccio pratico alla filosofia, riportandola alla sua funzione originaria di "arte del vivere" e supporto nella ricerca di significato.
Alla ricerca del Superuomo
"Io" è ormai all'ultimo anno di università e non gli resta altro che scrivere la tesi, ma è proprio questo il suo più grande cruccio: ha un argomento, il superuomo, e l'idea di coniugare le teorie di Nietzsche con una ricerca pratica, ma gli mancano gli strumenti per questa indagine. Il suo incontro col professore a cui ha chiesto di fargli da relatore si è risolto in un nulla di fatto, e le letture cui si dedica quotidianamente e senza sosta, e che pure lo appassionano, non fanno altro che generargli ancora più confusione; inoltre, i suoi sonni sono disturbati da continui incubi, i cui piccoli dettagli paiono poi seguirlo nella realtà, presentandosi sotto forma di coincidenze. La sua è una situazione di stallo, ma tutto cambia quando si imbatte nel libro Diventa supernatural di Joe Dispenza e scopre l'esistenza delle onde gamma.
Libri
Interviste
La seguente intervista è andata in onda sul canale ARTE ITALIA nel programma televisivo "Dieci Libri".
Biografia
_JPG.jpg)
Lorenzo Chiesura (Milano, 1989), conseguita la laurea in Economia e Scienze Sociali all’Università Bocconi, si specializza nello studio di materie energetiche alla Norwegian School of Economics di Bergen ed inizia a occuparsi di progetti ad alto impatto ambientale in varie società di consulenza.
Presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” ha partecipato a un master in Consulenza Filosofica e Antropologia Esistenziale con una tesi su nove
percorsi di consulenza filosofica. Appassionato di tecnologia e innovazione, si dedica alla programmazione e allo sviluppo di modelli previsionali. Vive nella casa in cui è cresciuto ed è alla sua prima pubblicazione.


